Manerba Garda - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Manerba del Garda
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: MANERBA GARDA
 Manerba del Garda è un comune di 3.751 abitanti della provincia di Brescia. Sito nei pressi dell'incantevole Parco della rocca di Manerba è uno dei più interessanti comuni del vasto comprensorio della Valtenesi. Suddiviso nelle sei frazioni di Solarolo, Montinelle, Balbiana, Pieve, Crociale e Gardoncino è una delle mete preferite dai bresciani durante la bella stagione estiva grazie anche alla presenza della famosa Isola di S.Biagio, più comunemente conosciuta come Isola dei Conigli.
  Dalla preistoria, data la felice posizione, l'uomo deve aver abitato a Manerba del Garda. La presenza umana e comprovata a partire dal periodo mesolitico, l'insediamento si svolse senza soluzioni di continuità durante il neolitico, l'età del bronzo e del ferro. Alcuni sostengono che etimologicamente Manerba del Garda derivi dalla dea minerva e la Valtenesi dalla "Valle degli Ateniesi". Copioso materiale ritrovato testimonia la presenza romana a partire dal I secolo A.C. quando, nel territorio di Manerba del Garda, vennero costruite numerose ville romane. La storia di Manerba del Garda, nel basso Medioevo, è legata alle vicende della Rocca (caposaldo difensivo); fatti storici la ricordano come continuamente contesatra Guelfi e Ghibellini, Bresciani eVeronesi; su queste vicende, romanzieri del secolo scorso impostarono i loro racconti (Leutelmonte e Valvassori Bresciani). La Rocca di Manerba del Garda cessò la sua funzione militare con il passaggio del territorio della Riviera alla Serenissima Repubblica Veneta nel XV secolo. Tale dominio durò ininterrottamente fino al 1796 (campagna napoleonica d'ltalia). Caduto l'astro di Napoleone, Manerba del Garda venne incorporata all'impero Austro-Ungarico e la definitiva liberazione venne conquistata sui campi di battaglia di S. Martino e Solferino.